Massimario Ragionato Fallimentare
a cura di Franco Benassiapri l'articolo del codice
Articolo 185 ∙ (Esecuzione del concordato)
Conflitto di interessi
∙ In generale
Natura della fase esecutiva del concordato preventivo ∙ Commissario giudiziale ∙ Attività del liquidatore ∙ Nomina del commissario liquidatore ∙ Conflitto di interessi ∙ Sospensione della liquidazione ∙ Modalità di esecuzione del concordato ∙ Modalità di adempimento del concordato ∙ Tempi di adempimento ∙ Termine per l'adempimento delle obbligazioni concordatarie ∙ Ragionevole durata delle procedure liquidatorie ∙ Accertamento dei diritti dei creditori nella fase esecutiva ∙ Comportamento ostruzionistico del debitore ∙ Funzioni gestorie nella liquidazione ∙ Domande di rivendica e di separazione ∙ Piani di riparto ∙ Chiusura della procedura ∙
Ruolo del giudice
Controllo del tribunale ∙ Monitoraggio della liquidazione ∙ Nomina del commissario ad acta ∙ Provvedimenti attuativi o integrativi del giudice delegato ∙ Istruzioni agli organi della procedura ∙ Direttive per la corretta gestione della procedura ∙ Funzione di sorveglianza nella liquidazione ∙ Sorveglianza del giudice delegato ∙ Esecuzione del concordato in continuità e autorizzazioni ∙ Nomina di professionisti ∙ Cancellazione delle ipoteche ∙ Previsioni del piano concordatario subordinate alla valutazione discrezionale del giudice delegato ∙ Ricorso per cassazione ∙
Altro
Autorizzazione al terzo contraente alla dilazione di pagamento ∙ Scissione ∙ Assunzione di obbligazioni per il perseguimento degli obiettivi previsti dal piano ∙ Svincolo di cauzioni ∙ Ordine di liberazione di immobile ∙ Affitto di azienda e imputazione dei canoni al pagamento del prezzo ∙ Valutazione dei crediti da parte del liquidatore ∙ Impugnazione degli atti del liquidatore ∙ Pagamento pagamento di crediti con privilegio su determinati beni ∙
Covid-19 - Coronavirus
Proroga del termine per l'esecuzione del concordato preventivo ∙
Conflitto di interessi
Concordato preventivo – Concordato con cessione dei beni – Nomina del liquidatore giudiziale nella persona del commissario giudiziale – Inammissibilità – Conflitto di interessi – Sussistenza – Incompatibilità ex art. 28 L.F.
Va confermato il recente orientamento della Suprema Corte, espresso dalla decisione 2013/1237, per cui l’ufficio di liquidatore giudiziale non può essere assunto dalla persona già in carica come commissario giudiziale, stante il potenziale conflitto di interessi che potrebbe configurarsi nell’ipotesi in cui si cumulino nella stessa persona funzione gestoria del concordato (liquidatore) con quella di sorveglianza dell’adempimento (commissario). (Astorre Mancini) (riproduzione riservata)
(In tema di compenso conseguente al doppio incarico di liquidatore giudiziale e commissario giudiziale, si veda Cass. 15 dicembre 2011 n. 27085, http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/cri.php?id_cont=11279.php) Tribunale Pesaro, 05 Dicembre 2013.